Lavoro, De Lise (commercialisti): con scomparsa agevolazioni contributive a rischio tessuto economico del Paese

“La mancata programmazione politica rischia di vanificare le norme di politica attiva del lavoro e di non garantire un futuro a strumenti di grande importanza per il tessuto economico italiano.

Il prossimo 30 giugno, infatti, scompariranno le agevolazioni contributive per favorire l’inserimento all’occupazione di giovani e donne, così come la decontribuzione prevista inizialmente per il Mezzogiorno fino al 2029.

Strumenti che cesseranno in maniera anticipata rispetto al termine previsto dalla legge di Bilancio, in attesa della normativa europea, provocando un quadro di grande difficoltà per la programmazione aziendale.

Dal prossimo luglio, gli imprenditori si vedranno costretti a rimodulare l’intero programma occupazionale e i piani finanziari, a ridosso delle scadenze”.

Lo afferma Matteo De Lise, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

“Riteniamo che tali agevolazioni, visto anche il periodo di grande difficoltà, dovrebbero quanto meno essere stabilizzate nel medio periodo: c’è bisogno di sostegno concreto per le imprese”, evidenzia De Lise.

“Invece, dal ministero del Lavoro non sono arrivate comunicazioni relative agli iter autorizzativi previsti dalla normativa europea che entrerà in atto, impedendo di fatto agli operatori economici di comprendere tempistiche ed eventuali prospettive di organizzazione aziendale.

Chiediamo alle istituzioni di avviare un dialogo per la creazione di uno strumento di comunicazione bidirezionale, atto a supportare pubblica amministrazione, imprese e dottori commercialisti nella gestione delle politiche attive del lavoro”.

Il Campidoglio la camera ardente di Silvio di Francia, Gualtieri: “Era una persona straordinaria”

ROMA – Si è aperta in Campidoglio la Camera ardente di Silvio Di Francia, ex assessore alla Cultura del Comune di Roma. Ad accogliere la salma in Campidoglio, insieme alla famiglia, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore alla Cultura Miguel Gotor e l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè. Alle 12.30 l’intervento del Sindaco darà inizio

Vittime della mafia, in migliaia sfilano a Milano. Mattarella a Casal di Principe sulla tomba di Don Diana

ROMA – Martedì 21 marzo, Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per commemorarla, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto Casal di Principe, luogo simbolo della lotta alla camorra e roccaforte di uno dei suoi clan più efferati: quello dei Casalesi. Dopo la visita privata al cimitero di

Antitrust avvia istruttoria su Tik Tok per sfida cicatrice francese

"Mancano adeguati sistemi per vigilare sui contenuti pubblicati" Roma, 21 mar. (askanews) - La sfida della 'cicatrice francese' finisce nel mirino dell'Antitrust. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: