Primo Piano

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine Regionale della Professione Sanitaria...

Attacco cyber all’azienda dei trasporti di Roma: sito Atac e biglietterie off line

ROMA – Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di Atac, l’azienda dei trasporti di Roma, risulta non raggiungibile per problemi tecnici a seguito di un attacco cyber. Al momento risultano off line anche i servizi di biglietteria nelle sedi Atac. Rimangono attive le macchine emettitrici biglietti (Meb) nelle stazioni. "I sistemi di

La popolarità di Macron è in forte calo

Solo il 28% di opinioni positive per il presidente francese Roma, 27 mar. (askanews) – L’indice di popolarità del presidente francese Emmanuel Macron è crollato di 6 punti a marzo rispetto a febbraio, con solo il 28% di opinioni positive, secondo un sondaggio Bva per Rtl condotto in piena protesta contro la riforma delle pensioni

Grimaldi (Alis): “La logistica è un tesoro per la transizione ecologica e l’occupazione”

VERONA – L’Italia, per alimentare il suo sviluppo dentro alla transizione ecologica, ha già in casa ‘un tesoro’ come la logistica e i trasporti sostenibili, tra mare e ferro, sempre più da valorizzare. "Durante la pandemia non ci siamo mai fermati, è stato solo grazie ad autotrasportatori e operatori marittimi che il paese è riuscito

Innovazione,da Italia quasi 5mila domande brevetti a EPO nel 2022

11mi nel mondo in graduatoria.8 regioni tra 100 più innovative Europa Roma, 28 mar. (askanews) – L’economia italiana continua a innovare a ritmo sostenuto. Le aziende e gli inventori italiani hanno depositato presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel 2022 un totale di 4.864 domande, il secondo numero più alto di

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si riaccende la protesta dei tassisti che oggi hanno messo in campo la seconda giornata di sciopero nel giro di tre settimane: la categoria si fa sentire proprio sotto le finestre del

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica

Il maestro di giornalismo è morto a 84 anni Roma, 27 mar. (askanews) – Quando nel 1992, durante la sua trasmissione “Alta classe” su Rai Uno, un Massimo Troisi in forma smagliante disse “Invidio quest’uomo per la sua agendina telefonica”, quella dell’attore napoletano fu una battuta geniale, ma era anche un dato di fatto. In

L’ambasciata russa: “Macché ‘pacifisti’, in piazza a Roma solo militaristi”

ROMA – Militaristi travestiti da “pacifisti”: questa l’accusa rivolta dall’ambasciata di Russia in Italia nei confronti degli organizzatori del sit-in di ieri a Roma nei pressi della sede diplomatica. IL POST SUL SIT-IN La presa di posizione è affidata a un post pubblicato su Facebook. “Se la pace è riconosciuta come possibile solo alle condizioni

VIDEO | A Roma sit-in davanti all’ambasciata russa: “Con la resistenza ucraina per una pace giusta”

ROMA – Solo il sostegno alla “resistenza” dell’Ucraina può portare a un ritiro delle truppe russe e a una pace “giusta”: questo il messaggio di un sit-in tenuto in serata a Castro Pretorio, a Roma, presso l’ambasciata di Mosca in Italia. A partecipare, accogliendo l’invito di associazioni e realtà di impegno civico, sia attivisti che

A Brescia lo striscione shock del Blocco studentesco: “La Resistenza è una cagata”

ROMA -"La Resistenza è una cagata pazzesca". La frase shock è stata scritta da Blocco studentesco su uno striscione appeso davanti all’Istituto Andrea Mantegna di Brescia, dove questa mattina è in programma un convegno promosso dalla Commissione scuola Anpi – Brescia intitolato ‘Dalla scuola uno sguardo internazionale su memoria, democrazia e Antifascismo’. La denuncia arriva

‘L’ora della Costituzione’, ecco l’iniziativa del Senato per gli studenti

ROMA – Scatta ‘L’ora della Costituzione’. È l’iniziativa con cui il Senato vuole offrire a studenti di scuole medie e superiori una lezione di Costituzione al mese. In presenza e in streaming, palazzo Madama prepara un ciclo di incontri con alcuni costituzionalisti che illustreranno i principali articoli della Carta agli studenti. "Il senso di questa

Valditara: “L’insegnante va rispettato, riportiamo a scuola il principio di autorità”

ROMA – Tra i "demeriti" del Sessantotto c’è stato quello di "aver contestato il principio di autorità" a scuola. È giunto quindi il momento di "riportare" l’autorità in classe: "Vuol dire che l’insegnante si rispetta". Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, presentando in Senato il ciclo di lezioni ‘L’ora della Costituzione’, pensato per