Pagliuca (Cnpr): “Alleggerire la pressione fiscale sugli enti previdenziali”

Incontro all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord, presieduto da Francesco Matacena

“Le casse di previdenza sono pronte a fare la loro parte per rilanciare il Paese. L’interlocuzione con Governo e Parlamento è ripresa ed è finalizzata a segnalare, ancora una volta, la doppia tassazione applicata sugli enti previdenziali.

Un alleggerimento della pressione fiscale consentirebbe di aumentare il welfare attivo a favore dei professionisti”. Lo ha detto Luigi Pagliuca, presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili intervenendo al forum promosso presso l’Odcec di Napoli Nord.

“Con un focus sulle attività previdenziali ed assistenziali – ha evidenziato Francesco Matacena, numero uno dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord -, si chiudono le attività formative organizzate dall’Ordine nel 2022.

Abbiamo già programmato per il 2023 seminari, corsi di approfondimento e convegni. Ci aspetta un anno molto intenso anche alla luce dei nuovi provvedimenti approvati dal Parlamento”.

Paolo Longoni (consigliere d’amministrazione della Cnpr), ha sottolineato: “Le casse di previdenza hanno cercato di ampliare il più possibile l’offerta di welfare attivo e assistenza sotto forma di interventi diretti a ‘sorreggere, quanto più possibile, i redditi dei professionisti coinvolti nella crisi economica e finanziaria”.

Diego Musto (vice presidente dell’Odcec di Napoli Nord) ha evidenziato che “nel 2022 il nostro Ordine ha erogato quasi 200 crediti formativi oltre a ‘somministrare’ i crediti speciali.

Tutte le commissioni hanno selezionato le tematiche di stretta attualità per consentire l’aggiornamento professionale obbligatorio temepestivo, rispondendo alle richieste della categoria.

Con l’evento promosso in collaborazione con la Cnpr abbiamo anche affrontato le tematiche di natura previdenziale con l’ausilio dei funzionari dell’ente che hanno assistito i colleghi per la soluzione delle problematiche”.

Infine, Sergio Luciano (coordinatore dei delegati Cnpr della Campania) ha rimarcato come “gli incontri sul territorio consentono di analizzare i bisogni degli iscritti, per intervenire e risolvere i casi particolarmente complicati di naura personale e professionale.

Oggi si sta puntando ad un efficace sostegno e supporto al professionista, per garantire una migliore prestazione pensionistica e una efficace assistenza sanitaria integrativa”.

Ha concluso i lavori Rosa D’Angiolella, consigliere nazionale dei commercialisti italiani.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: