Primo Piano

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ordine Regionale della Professione Sanitaria...

Attacco cyber all’azienda dei trasporti di Roma: sito Atac e biglietterie off line

ROMA – Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di Atac, l’azienda dei trasporti di Roma, risulta non raggiungibile per problemi tecnici a seguito di un attacco cyber. Al momento risultano off line anche i servizi di biglietteria nelle sedi Atac. Rimangono attive le macchine emettitrici biglietti (Meb) nelle stazioni. "I sistemi di

La popolarità di Macron è in forte calo

Solo il 28% di opinioni positive per il presidente francese Roma, 27 mar. (askanews) – L’indice di popolarità del presidente francese Emmanuel Macron è crollato di 6 punti a marzo rispetto a febbraio, con solo il 28% di opinioni positive, secondo un sondaggio Bva per Rtl condotto in piena protesta contro la riforma delle pensioni

Grimaldi (Alis): “La logistica è un tesoro per la transizione ecologica e l’occupazione”

VERONA – L’Italia, per alimentare il suo sviluppo dentro alla transizione ecologica, ha già in casa ‘un tesoro’ come la logistica e i trasporti sostenibili, tra mare e ferro, sempre più da valorizzare. "Durante la pandemia non ci siamo mai fermati, è stato solo grazie ad autotrasportatori e operatori marittimi che il paese è riuscito

Nizza: attacco a Notre-Dame, tre morti. Il killer sbarcato a Lampedusa

Sanguinario attacco all'arma bianca nei pressi della chiesa di Notre-Dame, a Nizza  (BFM-TV). E la Francia ripiomba nel terrore. Il bilancio è di 3 morti e diversi...

Turismo, Swadeshi alla TTG presenta due new entries: “Regole internazionali comuni per ripartire”

Swadeshi Club Hotels ha partecipato a TTG Travel Experience 2020, la manifestazione sul turismo che si è svolta alla fiera di Rimini. Mille espositori...

Roma, rivoluzione tecnologica all’Auditorium (causa pandemia)

Si tratta del nuovo Teatro di Posa allestito in Sala Petrassi, in grado di ospitare spettacoli, concerti, convegni, broadcast ed eventi da trasmettere in streaming, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza dettati dall’emergenza Covid-19

RaiPlay scommette sulle serie “giovani”. E comincia dalla francese “Stalk”

I giovani hanno sviluppato ormai un rapporto particolare con le serie televisive fruibili in streaming. Passano dal computer e per loro la televisione, spesso, ha perso di senso. Prova quindi a riagganciarli RaiPlay, la piattaforma multimediale della tv di Stato, che si sta, negli ultimi anni, ritagliando una sua buona fetta di mercato e visibilità.…

Il Reddito di cittadinanza ai tempi del Covid: i numeri

ROMA (Public Policy) – “Il numero di soggetti raggiunti dal reddito di cittadinanza è passato da circa 2,5 milioni di individui a gennaio 2020 a oltre 3,1 milioni a settembre 2020 – incremento di circa il 25% innescato dagli effetti dell’emergenza Covid – e una copertura della misura, rispetto agli obiettivi del legislatore, superiore al…

A Brescia lo striscione shock del Blocco studentesco: “La Resistenza è una cagata”

ROMA -"La Resistenza è una cagata pazzesca". La frase shock è stata scritta da Blocco studentesco su uno striscione appeso davanti all’Istituto Andrea Mantegna di Brescia, dove questa mattina è in programma un convegno promosso dalla Commissione scuola Anpi – Brescia intitolato ‘Dalla scuola uno sguardo internazionale su memoria, democrazia e Antifascismo’. La denuncia arriva

‘L’ora della Costituzione’, ecco l’iniziativa del Senato per gli studenti

ROMA – Scatta ‘L’ora della Costituzione’. È l’iniziativa con cui il Senato vuole offrire a studenti di scuole medie e superiori una lezione di Costituzione al mese. In presenza e in streaming, palazzo Madama prepara un ciclo di incontri con alcuni costituzionalisti che illustreranno i principali articoli della Carta agli studenti. "Il senso di questa

Valditara: “L’insegnante va rispettato, riportiamo a scuola il principio di autorità”

ROMA – Tra i "demeriti" del Sessantotto c’è stato quello di "aver contestato il principio di autorità" a scuola. È giunto quindi il momento di "riportare" l’autorità in classe: "Vuol dire che l’insegnante si rispetta". Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, presentando in Senato il ciclo di lezioni ‘L’ora della Costituzione’, pensato per