Bilancio, dalla Regione rimborsi per l’acquisto di parrucche ai pazienti oncologici

Pellegrino (Iv): “Soddisfatto per l’approvazione del mio emendamento, sostenere il percorso di cura è un atto di civiltà”

Approvato in Consiglio regionale l’emendamento alla Legge di Bilancio presentato dal Consigliere Tommaso Pellegrino, che prevede il riconoscimento di un contributo economico da parte della Regione Campania, nella misura massima di 400 euro, per l’acquisto di parrucche ai pazienti affetti da alopecia da chemioterapia.

“Non esiste una normativa nazionale disciplinante l’acquisto della parrucca in caso di alopecia da trattamenti antitumorali. Ho ritenuto indispensabile che la Regione colmasse il vuoto prevedendo disposizioni per un contributo economico rivolto ai cittadini residenti in Campania”.

Lo ha detto Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva, che non ha nascosto la sua soddisfazione al termine della seduta del Consiglio.

“La perdita dei capelli – ha continuato Pellegrino – è una condizione che molte donne vivono come un ulteriore trauma, anche in rapporto alla propria femminilità.

La parrucca rappresenta un accessorio necessario a migliorare la qualità della vita curando anche l’aspetto psicologico che troppe volte viene sottovalutato.

Sostenerle durante il percorso di cura ritengo sia un atto di civiltà”, ha concluso Pellegrino che ha ringraziato il segretario regionale di Cittadinanzattiva Lorenzo Latella, per il sostegno e le colleghe Valeria Ciarambino, Bruna Fiola e Loredana Raia, per aver sottoscritto il suo emendamento.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: