Al Teatro Mascheranova arriva “Opera Didascalica”

Sabato 3 dicembre e domenica 4 dicembre lo spettacolo di Alessandro Paschitto

Si rialza il sipario del Teatro Mascheranova di Pontecagnano – Faiano. Sabato 3 dicembre alle ore 20.30 e domenica 4 dicembre alle ore 19, di scena “Opera Didascalica”, spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Paschitto, vincitore di Selezione In-box 2022, del premio Leo De Berardinis 2021, del bando nazionale Call from the aisle 2020 e della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020.

Realizzato con il sostegno di C.U.R.A. Centro Umbro di Residenze Artistiche, Micro TeatroTerra Marique, Corsia Of-Centro di Creazione Contemporanea, lo spettacolo è un progetto di Ctrl+Alt+Canc, prodotto dal Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, in coproduzione con Theatron Produzioni e vedrà sul palco, tra gli altri anche Raimonda Maraviglia.

In scena non c’è nulla, se non tre attori incredibilmente convincenti nonostante il vuoto intorno, gli abiti dimessi, insomma nonostante la sottrazione di trama, personaggi, luoghi e azione.

Lo spettacolo è un sistema di tentativi che collassano uno sull’altro. Persone, prima ancora che attori. Individui impantanati in uno spazio – quello del teatro stesso – vuoto, disallestito, nudo, perfetta immagine del nostro presente. Le luci di sala sono accese.

Le casse spente, non c’è audio riprodotto. Tre figure – persone prima che attori – e il vuoto intorno, perfetta immagine del nostro presente.

L’incapacità di rappresentare si fa immagine di un’altra incapacità: quella di vivere. Il qui e ora del teatro, privato di ogni simulazione, si impregna di significati nuovi: si fa racconto generazionale, esistenziale.

La ricerca di un’ azione sensata diviene vorticosa e ha il nulla di fatto come destinazione inevitabile. Dopotutto come possiamo rappresentare la vita se delle cose più semplici e quotidiane scopriamo di sapere nulla o quasi? Quale potrebbe essere l’ azione di cui si dica: eccola, è questa. Quali le parole?

Eppure di tentativo in tentativo, fallimento in fallimento, qualcosa sembra rimanere. Un’eco, un sedimento che si cumula, un’impressione sempre più presente nel vuoto dello spazio. Le ripetizioni scavano come dei solchi, divaricano parentesi ancora non riempite. Se qualcosa appare – infine – lo fa solo in quanto proiettato da un di dentro di chi osserva.

Il luogo della rappresentazione si sposta dalla scena vuota al retro dei suoi occhi. Come quando si aspetta un ceffone e non arriva. Dov’è finito? Dentro di noi.

Costo del biglietto per assistere allo spettacolo euro 12, ridotto euro 8.

Banche, CBI: prosegue la transizione verso l’Open Finance

Evidenze del The Global Open Finance Report presentato da CBI e PwC Italia "Open Finance" è una realtà che si sta integrando a livello internazionale...

Il Milan accelera sul nuovo stadio a La Maura. Sala: “Dall’Inter nessuna novità”

MILANO – "Il Milan conferma la volontà di procedere su La Maura". Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala, parlando con i cronisti dopo l’incontro di questa mattina a palazzo Marino con la proprietà del Milan, nella quale la società calcistica ha annunciato al sindaco che un primo "progetto di massima" per il nuovo impianto

All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze

ROMA – Fs trova casa nelle Torri delle Finanze dell’Eur, abbandonando, per ora, la suggestione di una torre tutta sua a Pietralata vicino al nuovo stadio della Roma, dove nei prossimi anni dovrebbe sorgere un nuovo centro direzionale. A darne conferma è stato Umberto Lebruto, Ad di Fs Sistemi Urbani, nel corso dell’incontro "Roma Domani"
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: