Tributi locali, Turi (commercialisti): subito tavolo tecnico con il Comune di Napoli

Il presidente dell’Ugdcec partenopea: confronto sui temi dell’accertamento e della riscossione

“Un intervento sul saldo Tari 2020, una maggiore celerità nella gestione dei rimborsi e nel riscontro alle istanze di autotutela inviate in riferimento ai tributi locali, e poi l’applicazione ai tributi locali di strumenti deflativi del contenzioso, quale l’accertamento con adesione. Sono le nostre proposte all’amministrazione comunale di Napoli, alla quale siamo pronti a garantire una attenta e costante collaborazione, volta all’individuazione delle soluzioni più idonee nell’interesse della collettività e del Comune.

L’auspicio è quello di creare un tavolo tecnico permanente di confronto con la categoria sul tema dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali”. Lo ha detto Claudio Turi, presidente dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, a margine dell’incontro con l’assessore al Commercio ai mercati e alle attività produttive del Comune di Napoli, Rosaria Galiero.
“Riteniamo in particolare molto importante intervenire sul saldo Tari 2020. Con delibera n. 495 del 24 dicembre 2020, il Comune di Napoli aveva approvato un’agevolazione del 25 per cento della quota variabile dovuta per talune attività.

Tuttavia, come Unione giovani commercialisti abbiamo il dovere di sottolineare come il periodo di emergenza sia tutt’altro che alle spalle: per questo, chiediamo che per tutte le attività interessate dalle restrizioni per l’emergenza sanitaria venga prevista una ulteriore riduzione della quota variabile”, evidenzia Turi.

“Siamo comunque consapevoli che per una riduzione occorreranno aiuti da parte del governo centrale”.

In relazione alle istanze in autotutela in materia di tributi locali, inoltre, si riscontrano “frequenti ritardi dei tassi di risposta che comportano la proliferazione di ricorsi, talvolta evitabili. Sarebbe opportuno trovare una soluzione idonea a garantire un più tempestivo riscontro da parte dell’ente competente, con conseguente riduzione del contenzioso, gravante su tutte le parti interessate”.

Innovazione,da Italia quasi 5mila domande brevetti a EPO nel 2022

11mi nel mondo in graduatoria.8 regioni tra 100 più innovative Europa Roma, 28 mar. (askanews) – L’economia italiana continua a innovare a ritmo sostenuto. Le aziende e gli inventori italiani hanno depositato presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel 2022 un totale di 4.864 domande, il secondo numero più alto di

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si riaccende la protesta dei tassisti che oggi hanno messo in campo la seconda giornata di sciopero nel giro di tre settimane: la categoria si fa sentire proprio sotto le finestre del

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica

Il maestro di giornalismo è morto a 84 anni Roma, 27 mar. (askanews) – Quando nel 1992, durante la sua trasmissione “Alta classe” su Rai Uno, un Massimo Troisi in forma smagliante disse “Invidio quest’uomo per la sua agendina telefonica”, quella dell’attore napoletano fu una battuta geniale, ma era anche un dato di fatto. In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: