Riforme essenziali per il futuro del Paese con il contributo dei commercialisti 

 

Venerdì 8 ottobre a Firenze il convegno nazionale dell’Anc 

A distanza di un anno dall’appuntamento associativo di Alghero, finalmente con il convegno del prossimo 8 ottobre a Firenze l’Associazione Nazionale Commercialisti riprende la sua attività di formazione e convegnistica in presenza, e lo fa con un evento incentrato sul contributo dei commercialisti ai grandi processi di riforma che attendono il Paese.

“Siamo entusiasti di questa ripartenza – afferma Marco Cuchel, presidente di Anc.

“Sebbene in questi lunghi mesi Anc non abbia mai smesso di organizzare webinar di studio e formazione per tutti i colleghi, poterci nuovamente incontrare e insieme approfondire i tanti argomenti che ci toccano da vicino come professionisti e come cittadini, rappresenta l’esperienza bellissima di una quasi ritrovata normalità.

È inoltre l’occasione preziosa di un confronto diretto con i principali rappresentanti istituzionali del mondo professionale, del governo e della politica.”.

In questo anno e mezzo di pandemia, i cui effetti sociali ed economici si faranno sentire ancora per diverso tempo nel Paese, la pressione sui professionisti è stata forte e la categoria dei commercialisti è stata un punto di riferimento importante nel dare sostegno e risposte ai cittadini e alle imprese.

“Un punto di riferimento – spiega Cuchel – che il governo e le istituzioni ci aspettiamo che intendano finalmente considerare e valorizzare, attraverso un coinvolgimento fattivo dei professionisti nelle riforme essenziali che presto dovranno essere messe in atto e che auspichiamo vivamente avranno la forza di ridisegnare il volto del nostro Paese sotto molteplici aspetti.”.

Il Convegno di Firenze, i cui lavori avranno luogo presso Villa Viviani e la cui partecipazione è gratuita, è strutturato secondo lo schema ormai tradizionale degli appuntamenti nazionali.

Temi di stringente attualità per la categoria e per il Paese affrontanti in quattro tavole rotonde nell’arco dell’intera giornata: la riorganizzazione della professione – Antiriciclaggio, Privacy e Cybersicurezza – La Riforma della Giustizia Tributaria – La Riforma fiscale.

Protagonisti del dibattito, anche in questa occasione, autorevoli esponenti della politica, delle istituzioni e delle professioni.

“Il mio ringraziamento – conclude il numero uno dell’Anc  – va ai numerosi colleghi che hanno deciso di partecipare al convegno in presenza, ed anche a coloro che hanno comunque deciso di non mancare questo appuntamento dell’Anc e che seguiranno i lavori da remoto.

Un particolare ringraziamento voglio riservarlo anche a tutti i nostri partner istituzionali e sponsor nazionali, che sono sempre al fianco di Anc nelle sue iniziative, e che anche in questa occasione hanno deciso di non far mancare il loro prezioso supporto”.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: