Pnrr, Gentiloni: proposte modifica da presentare entro 30 aprile

“Meglio se con un singolo emendamento”

Roma, 6 feb. (askanews) – Diversi paesi dell’Unione Europea stanno studiando potenziali revisioni dei loro Piani nazionali di ripresa e resilienza. E sulla base delle nuove linee guida recentemente approntate della Commissione europea per accelerare i preparativi proprio di queste revisioni, il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, e il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis hanno riferito che ci sarà tempo fino al 30 aprile per presentare le suddette revisioni.

Ad oggi “sono felice di riferire che non abbiamo trovato discrepanze di rilievo – ha detto Gentiloni durante una audizione al parlamento europeo – durante i controlli su tappe chiave e obiettivi” dei piani dei vari Paesi, di cui al momento sono disponibili 16 rapporti revisionali indipendenti.

Per le revisioni dei Pnrr Gentiloni ha lanciato due raccomandazioni. “Primo – ha spiegato – incoraggiamo con forza i paesi membri a presentare rapidamente le varie modifiche in un singolo emendamento, piuttosto che in maniera frammentaria. In questo modo riduciamo i tempi procedurali”.

“Secondo, dobbiamo essere consapevoli del tempo rimanente per i Pnrr: tre anni e mezzo, dobbiamo assumere un forte impegno collettivo a proseguire in maniera fluida, ed evitare i rinvii”, ha concluso l’eurocommssario.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: