“Perdita memoria è un segnale da non sottovalutare”

Parla Gennaro Barbato, neurologo distretto sanitario 33 della Asl Napoli 1 centro. A Napoli workshop: Prevenire e cogliere segni precoci di demenza

Dimenticare spesso il nome di personaggi famosi o confondere con una certa continuità il nome delle strade possono essere spia di un possibile stadio precoce di una patologia neurologica; quindi, occorre cogliere per tempo questi segnali.

Il segreto, ancora una volta, si chiama prevenzione spiega il dottor Gennaro Barbato, neurologo del Distretto Sanitario 33 della Asl Napoli 1 Centro, responsabile scientifico del meeting in programma il 10 e 11 dicembre a Palazzo Alabardieri.

Il VII workshop della neurologia delle cure primarie avrà, infatti, al centro la prevenzione, l’individuazione (e la gestione) dei segnali precoci delle malattie che coinvolgono il cervello, il ruolo degli specialisti e dei medici di base, le analisi sulle novità farmacologiche e sugli esami sempre più sofisticati.

Ecco le ‘pillole di saggezza’ suggerite dal dottor Barbato: per combattere patologie come la Malattia di Alzheimer o quella di Parkinson sono fondamentali una corretta alimentazione basata sulla Dieta Mediterranea, una regolare attività fisica, una buona attività mentale (favorendo letture e coltivando interessi), mantenendo e incrementando le relazioni sociali, dormendo bene e in maniera regolare senza stravolgere i ritmi sonno/veglia, gestire lo stress.
‘Il neurologo ambulatoriale – sottolinea Barbato – si trova in una posizione di privilegio per poter fare diagnosi e poter gestire i pazienti con demenza e, quindi, con la Malattia di Alzheimer, che rappresenta la più frequente forma di demenza.

Il Poliambulatorio Distrettuale, abituale sede di lavoro del neurologo ambulatoriale, è del tutto immerso nel territorio urbano divenendo, quindi, come tale, facilmente accessibile all’utenza; ciò trasforma quel potenziale disagio derivante dall’idea di lavorare così a contatto dei cittadini in un grosso vantaggio per la diagnosi.

Infatti, proprio perché sede facilmente accessibile, aumenta la possibilità di ottenere notizie anamnestiche recenti e ‘di prima mano’, cioè, non solo dal diretto interessato ma dal familiare, coniuge o figlio e su avvenimenti verificatisi poco tempo prima”.

Altro motivo collegato alla sede di lavoro è dato dalla stretta collaborazione che si riesce più facilmente ad instaurare con il medico di medicina generale.

Inoltre, i neurologi, la cui formazione permette loro di conoscere la neuroanatomia e la neurobiologia, sottolinea il dottor Barbato, “hanno tratto grosso beneficio dall’introduzione nella clinica della valutazione neurocognitiva tramite sofisticati tests ma anche della evoluzione delle tecniche di neuroimmagine.

Ciò trova particolare riscontro nella individuazione precoce della malattia in questi pazienti, già nella fase di Mci – Mild cognitive impairment, il lieve deficit cognitivo – e nel seguirne poi la sua evoluzione”.

Di recente, è stato approvata la terapia antiamiloide con il farmaco aducanumab per i pazienti che, appunto, vengono individuati in una fase molto precoce di malattia. Dice ancora Barbato: “Una volta individuato il paziente, il neurologo delle cure primarie a Napoli può affidarsi al Centro Universitario presso l’Azienda Ospedaliera Vanvitelli che ha come principali riferimenti il prof. Gioacchino Tedeschi (direttore di dipartimento) e il prof. Alessandro Tessitore, per la conferma diagnostica anche a mezzo di una specifica indagine (PET cerebrale con amiloide) e per la successiva terapia antiamiloide”.

Ma, nel contempo, il neurologo del territorio non resta fermo. “In questa fase della malattia gioca un ruolo fondamentale anche la correzione dello stile di vita e la individuazione e la modifica di quei fattori che intervengono come concausa nella conversione di un lieve deficit cognitivo in un disturbo grave e compromettente il funzionamento quotidiano come la demenza.

Questi fattori sono malattie metaboliche come il diabete, un grave e particolare disturbo depressivo e i disturbi del sonno” conclude il dottor Barbato.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: