Moretta (commercialisti), il “Decreto Sostegni” è un supporto ma non è risolutivo

 

Amitrano (M5s): La crisi si supera con le riaperture, quindi bisogna vaccinare

 

NAPOLI – “Il decreto Sostegni è sicuramente un supporto ma non è risolutivo, le risorse sono bassissime e la coperta è corta: sono in ballo 80 miliardi di fatturato e un milione di posti di lavoro a livello nazionale, di cui 500mila solo in Campania. La vaccinazione è l’unico strumento per far ripartire il ciclo produttivo ed evitare che le imprese, anche quando sono chiuse, paghino i costi fissi che continuano a sostenere. Più giorni passano più la situazione diventa drammatica”.

Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, intervenendo al forum “Ancora chiusure: il colpo di grazia?” moderato da Mariù Adamo e promosso da Mattina 9, il morning show in onda sull’emittente Canale 9 – 7 Gold.

“La campagna vaccinale è il punto cruciale”, ha sottolineato Alessandro Amitrano, segretario dell’Ufficio di presidenza della Camera dei Deputati. “Per questo motivo la Camera ha approvato una mozione del Movimento 5 Stelle per il superamento dei brevetti sui vaccini, una soluzione che ci consentirebbe di non dipendere più dalle case farmaceutiche che continuano a consegnare dosi in minor numero rispetto a quanto pattuito.

E’ chiaro che la crisi non si supera con i sostegni, ma con le riaperture, quindi bisogna vaccinare e stabilire i protocolli di riapertura”.

“In Campania i dati sono davvero preoccupanti ma in generale tutto il paese vive un momento di grande difficoltà – ha evidenziato Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania – Ci dobbiamo preparare all’intensificazione della campagna vaccinale e anche al post pandemia per gestire una situazione che di certo non finirà da un momento all’altro.

Il Recovery Fund può essere uno strumento per il rilancio del Mezzogiorno, ma non bisogna ripetere gli errori del recente passato quando i fondi ordinari per gli investimenti venivano distribuiti per il 66% al Nord”.

Il presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola ha evidenziato come sia stato “elaborato uno stanziamento di 43 milioni a favore delle imprese, sia guardando a questo periodo di crisi sia per il loro sviluppo futuro per l’adeguamento tecnologico. Di questi fondi, una parte sarà dedicato alla copertura del 40% dei fitti su cui non era intervenuto lo Stato e alle utenze pagate dalle imprese che sono state aperte senza clienti”.

Al forum sono intervenuti la presidente Acen Federica Brancaccio, il presidente Associazione Direttori d’Albergo Giuseppe Bussetti e il direttore della Gazzetta Forense Roberto Cogliandro.

Banche, Enria: nell’Ue redditività record e Npl a minimi storici

Settore si è dimostrato più resiliente del previsto a shock guerra Roma, 21 mar. (askanews) – Redditività da record e crediti deteriorati ai minimi storici nelle Banche dell’Ue. Mentre finora “complessivamente il settore si è mostrato molto resiliente allo shock causato dalla guerra, anche più di quanto ci attendessimo in una analisi di vulnerabilità lo

Pirelli apre il suo headquarter per le giornate Fai di primavera

Domenica apertura straordinaria della sua sede in Bicocca Milano, 21 mar. (askanews) – Pirelli apre il suo headquarter di Milano-Bicocca per le giornate Fai di primavera. Domenica 26 marzo, dalle 10 alle 18, i tour guidati dallo staff di Fondazione Pirelli accompagneranno i partecipanti alla scoperta del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’azienda, fondata

Il Papa sceglie il tema della “libertà di non migrare” per la Giornata del rifugiato

Codificare “diritto a non dover emigrare” Città del Vaticano, 21 mar. (askanews) – “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema scelto da Papa Francesco per il suo tradizionale Messaggio in occasione della 109.ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà domenica 24 settembre prossimo. Un tema, spiega in una
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: