Matacena (commercialisti): contribuiremo a superare le crisi economiche provocate dall’emergenza sanitaria e dalla guerra in Ucraina

Completati i vertici dell’Odcec Napoli Nord: Diego Musto (vicepresidente), Angelo Capone (segretario) e Sandro Fontana (tesoriere)

“Azioneremo le leve giuste per consentire alle eccellenze del nostro territorio di dare maggiore lustro alla professione, così come ci attiveremo per aiutare i giovani commercialisti ad operare con maggiore serenità. Saremo vicini a tutti i colleghi in difficoltà, in particolare a chi è più fragile.

Sarò il presidente di tutti i nostri iscritti e con il consiglio cercherò di creare un clima idoneo per contribuire a superare le crisi economiche, provocate dall’emergenza sanitaria e dalla guerra in Ucraina, con azioni concrete ed operative”.

Lo ha detto Francesco Matacena, neopresidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord, a margine dell’insediamento del nuovo consiglio che ha completato i vertici dell’organismo con l’elezione di Diego Musto, vicepresidente; Angelo Capone, consigliere segretario; Sandro Fontana, consigliere tesoriere.

In apertura dei lavori c’è stato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime del conflitto militare che sta accadendo al centro dell’Europa.

“Personalmente sono soddisfatto per il risultato conseguito – ha sottolineato Musto – perché è stato un ottimo lavoro di squadra che ha registrato ampio consenso da parte dei colleghi premiando le azioni messe in campo in questi anni. Di concerto con le commissioni di studio, abbiamo promosso approfondimenti itineranti su tematiche particolarmente interessanti rispondendo, nel contempo, alle esigenze dell’aggiornamento professionale”.

“Siamo reduci da una competizione particolarmente complessa e appassionante – ha evidenziato Capone – dalla quale la lista ‘Odcec 2.0, costruiamo insieme il futuro della professione’ è risultata vincitrice con un consistente divario.

L’obiettivo principale sarà aumentare la programmazione di forum e seminari, che dalla scorsa consiliatura si sono svolti anche sulle piattaforme digitali (dopo l’introduzione delle misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19), per offrire, in tempo reale alla categoria, risposte a dubbi e perplessità sui provvedimenti nazionali e locali, talvolta poco comprensibili e di difficile applicazione”.

“Sono fermamente convinto che le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ha sostenuto Fontana – concederanno alle aziende presenti nell’area a nord di Napoli, e ai professionisti che le assistono, la possibilità di sviluppare nuovi investimenti nei settori della digitalizzazione, innovazione, cultura, turismo, istruzione e mobilità sostenibile.

Contestualmente occorre, però, lanciare un appello al governo nazionale e regionale per chiedere di sostenere urgentemente il tessuto sociale ed economico colpito duramente dal ‘caro bollette’ e dall’aumento del carburante”.

Il Campidoglio la camera ardente di Silvio di Francia, Gualtieri: “Era una persona straordinaria”

ROMA – Si è aperta in Campidoglio la Camera ardente di Silvio Di Francia, ex assessore alla Cultura del Comune di Roma. Ad accogliere la salma in Campidoglio, insieme alla famiglia, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore alla Cultura Miguel Gotor e l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè. Alle 12.30 l’intervento del Sindaco darà inizio

Vittime della mafia, in migliaia sfilano a Milano. Mattarella a Casal di Principe sulla tomba di Don Diana

ROMA – Martedì 21 marzo, Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per commemorarla, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto Casal di Principe, luogo simbolo della lotta alla camorra e roccaforte di uno dei suoi clan più efferati: quello dei Casalesi. Dopo la visita privata al cimitero di

Antitrust avvia istruttoria su Tik Tok per sfida cicatrice francese

"Mancano adeguati sistemi per vigilare sui contenuti pubblicati" Roma, 21 mar. (askanews) - La sfida della 'cicatrice francese' finisce nel mirino dell'Antitrust. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: