La riforma dello sport rischia di far saltare il mondo dei dilettanti

 

Giovanni Malagò, Gabriele Gravina, Cosimo Sibilia, Demetrio Albertini, Claudio Durigon e Marcello Mirenna,  hanno partecipato all’evento trasmesso da Class Cnbc e in streaming sui siti di ItaliaOggi e di Milano Finanza  

 

La riforma dello sport rischia di far saltare lo sport dilettantistico italiano. Le associazioni sono già allo stremo e i nuovi costi per il settore potrebbero portare alla chiusura della maggior parte di esse.

L’impatto economico delle nuove misure è di 2 miliardi quando l’ex ministro Spadafora ha stanziato un contributo di 50 milioni per il settore. Sono già in cantiere delle modifiche al testo che quindi, a meno di un mese dall’approvazione, ha già la certezza di essere modificato.

Emerge però una buona notizia: è scongiurato, infatti, il rischio di vedere gli atleti italiani senza bandiera tricolore e inno nazionale alle prossime olimpiadi; l’autonomia del Coni è quindi in salvo.

Questa una parte del pensiero di Giovanni Malagò, presidente del Coni e di Gabriele Gravina, presidente della Figc, espresso durante l’evento “La riforma dell’ordinamento sportivo”, trasmesso da Class Cnbc (canale 507 di Sky) e in streaming sui siti di ItaliaOggi e di Milano Finanza.

Presenti all’evento, tra gli altri, anche il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli Marcello Minenna, il sottosegretario al ministero dell’economia Claudio Durigon, il presidente della Lega nazionale dilettanti Cosimo Sibilia e l’ex calciatore nonché ex vicepresidente della Figc Demetrio Albertini.
“L’autonomia del Coni è salvaguardata e quindi non c’è più nessun rischio di vedere i nostri atleti senza bandiera tricolore e inno nazionale alle prossime olimpiadi”, ha detto Malagò.

“Più problematico invece il discorso sulla riforma dello sport. Molti attori del settore non hanno accolto di buon occhio alcune novità e già si parla di correttivi che sicuramente saranno adottati, un paradosso se si pensa che la riforma è stata approvata meno di un mese fa”.

Giudizio simile da parte di Gravina: “Il mio giudizio sulla riforma, attesa 40 anni visto che la legge 91 è del 1981, è stato critico durante la sua gestazione ed è rimasto critico anche dopo le modifiche e la successiva approvazione, perché affronta la materia senza la necessaria organicità, ma soprattutto perché lascia senza paracadute un mondo, quello dell’associazionismo e del volontariato sportivo, che rischia così di chiudere i battenti”.

Ancor più duro invece il commento di Sibilia: “la riforma mette a rischio la sostenibilità economica dello sport dilettantistico italiano. Siamo stati contrari fin dal principio e ancora oggi cerchiamo di far capire che senza i dovuti correttivi l’intero comparto rischia di saltare”.

Perplessità invece, ma anche giudizi positivi per alcune misure, arriva da Albertini: “la riforma garantirà maggiori tutele ai lavoratori sportivi e questo è un bene. Di certo è necessario fare una riflessione sullo sport e sulla sostenibilità economica degli interventi. Non tutti possono essere professionisti, di certo tutti devono essere tutelati”.

All’incontro hanno partecipato anche il commercialista toscano Simone Boschi (esperto in Sport management e Terzo Settore e delegato della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili) e l’avvocato napoletano Raffale Rigitano (vicepresidente dell’Aiacs Assoagenti e consulente di agenti e calciatori).

Banche, CBI: prosegue la transizione verso l’Open Finance

Evidenze del The Global Open Finance Report presentato da CBI e PwC Italia "Open Finance" è una realtà che si sta integrando a livello internazionale...

Il Milan accelera sul nuovo stadio a La Maura. Sala: “Dall’Inter nessuna novità”

MILANO – "Il Milan conferma la volontà di procedere su La Maura". Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala, parlando con i cronisti dopo l’incontro di questa mattina a palazzo Marino con la proprietà del Milan, nella quale la società calcistica ha annunciato al sindaco che un primo "progetto di massima" per il nuovo impianto

All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze

ROMA – Fs trova casa nelle Torri delle Finanze dell’Eur, abbandonando, per ora, la suggestione di una torre tutta sua a Pietralata vicino al nuovo stadio della Roma, dove nei prossimi anni dovrebbe sorgere un nuovo centro direzionale. A darne conferma è stato Umberto Lebruto, Ad di Fs Sistemi Urbani, nel corso dell’incontro "Roma Domani"
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: