ROMA – “Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, si stima che in Italia siano circa 7,5 milioni le persone (tra adulti e bambini) affette da Apnea ostruttiva nel sonno (OSA), di cui 4 milioni con quadro moderato-grave. I pazienti attualmente diagnosticati sono circa 400mila, ma solo in 250mila seguono una terapia”. Per questo oggi, in occasione della Giornata mondiale del sonno, l’Associazione apnoici Italiani (Aps) vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che l’OSA può portare in termini di salute, partendo dal messaggio lanciato quest’anno dalla World Sleep Society: ‘Sleep is essential for health’, cioè ‘Dormire è essenziale per la salute’.