Il “Covid-19” non ferma la Pasqua a “Villa Flegrea”

Rilanciato l’hashtag #iorestoavillaflegrea #turestaacasa

 

Il “Covid-19” non ha fermato le celebrazioni nella settimana Santa a “Villa Flegrea” la Residenza Sanitaria Assistenziale (accreditata con il sistema sanitario regionale), che fa riferimento al Gruppo Isaia.

La direzione della RSA ha aumentando le videoconferenze tra pazienti e familiari, attraverso lo smart vision per mantenere un contato costante con le famiglie che non hanno più la possibilità incontrarli dal vivo, confermando tutte le procedure di sicurezza impartite da Decreto Legge governativo e dalle Ordinanze emesse dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per evitare il contagio del nuovo Coronavirus.

Salvatore Isaia, presidente di Federsociale, ha rilanciato l’hashtag è #iorestoavillaflegrea #turestaacasa, ringraziando le istituzioni e il personale sanitario, infermieristico e di supporto che con spirito di sacrificio, abnegazione e grande professionalità garantiscono i servizi di assistenza ordinaria e straordinaria, in un momento particolarmente delicato.

Innovazione,da Italia quasi 5mila domande brevetti a EPO nel 2022

11mi nel mondo in graduatoria.8 regioni tra 100 più innovative Europa Roma, 28 mar. (askanews) – L’economia italiana continua a innovare a ritmo sostenuto. Le aziende e gli inventori italiani hanno depositato presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel 2022 un totale di 4.864 domande, il secondo numero più alto di

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si riaccende la protesta dei tassisti che oggi hanno messo in campo la seconda giornata di sciopero nel giro di tre settimane: la categoria si fa sentire proprio sotto le finestre del

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica

Il maestro di giornalismo è morto a 84 anni Roma, 27 mar. (askanews) – Quando nel 1992, durante la sua trasmissione “Alta classe” su Rai Uno, un Massimo Troisi in forma smagliante disse “Invidio quest’uomo per la sua agendina telefonica”, quella dell’attore napoletano fu una battuta geniale, ma era anche un dato di fatto. In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: