Giustizia, De Lise (commercialisti): è arrivata l’ora di “spingere” con le udienze da remoto

“Le udienze in videoconferenza nel processo tributario sono un fallimento: per problemi tecnici, per scarsità di dotazioni e forse per una carente dimestichezza col mezzo tecnologico da parte degli organi giudiziari.

La naturale conseguenza è che, a quattro mesi dall’approvazione delle regole tecniche per lo svolgimento delle udienze da remoto, la maggioranza delle Commissioni Tributarie procede ancora con l’udienza ‘cartolare’, ossia con il deposito di memorie scritte e senza alcuna discussione orale tra le parti in giudizio.

Il rischio è che questa trattazione documentale potrebbe non consentire alle parti di comprendere tutti gli aspetti critici del contenzioso, portando ad uno svilimento di diritti garantiti quali l’effettività del contraddittorio e il diritto di difesa”.

Lo ha detto Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

“Riteniamo che in questo contesto sfruttare la tecnologia sia necessario. Nell’ambito del contenzioso tributario, una maggiore spinta verso l’udienza da remoto potrebbe contribuire a un ritorno ai livelli di efficienza che la giustizia tributaria ha registrato poco prima della pandemia, dando così finalmente attuazione alla normativa sulle udienze a distanza”, ha evidenziato De Lise.

“D’altronde, risale addirittura al 2018 la norma (art. 16, comma 4 della legge n. 136/2018) che ha concesso la possibilità della partecipazione alle udienze a distanza, di fatto equiparando il luogo dove avviene il collegamento da remoto all’aula di udienza”.

“Un altro particolare importante riguarda le udienze in videoconferenza attivate unicamente dalle Commissioni Tributarie in possesso delle “necessarie dotazioni informatiche”.

Contesto, a tal proposito, più volte definito a “macchia di leopardo”, come si evince nel documento redatto dal coordinamento regionale Ungdcec Emilia-Romagna in merito a quanto accaduto nelle Commissioni tributarie locali, laddove la possibilità di procedere con la trattazione in videoconferenza è stata concessa solo in rarissimi casi”.

“Insomma – conclude De Lise – una situazione per niente priva di diseguaglianze territoriali e che porta con sé il rischio che al “collo di bottiglia” rappresentato dai giudizi pendenti in Cassazione, si aggiunga quello del pregresso di merito, dovuto alle difficoltà di smaltimento che l’emergenza sanitaria ha contribuito a produrre”.

Innovazione,da Italia quasi 5mila domande brevetti a EPO nel 2022

11mi nel mondo in graduatoria.8 regioni tra 100 più innovative Europa Roma, 28 mar. (askanews) – L’economia italiana continua a innovare a ritmo sostenuto. Le aziende e gli inventori italiani hanno depositato presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel 2022 un totale di 4.864 domande, il secondo numero più alto di

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si riaccende la protesta dei tassisti che oggi hanno messo in campo la seconda giornata di sciopero nel giro di tre settimane: la categoria si fa sentire proprio sotto le finestre del

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica

Il maestro di giornalismo è morto a 84 anni Roma, 27 mar. (askanews) – Quando nel 1992, durante la sua trasmissione “Alta classe” su Rai Uno, un Massimo Troisi in forma smagliante disse “Invidio quest’uomo per la sua agendina telefonica”, quella dell’attore napoletano fu una battuta geniale, ma era anche un dato di fatto. In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: