“Giù le mani dai nostri figli”, a Milano la protesta delle famiglie arcobaleno

ROMA – Bandiere arcobaleno, palloncini e slogan. Sono circa 10mila le persone radunate in piazza della Scala a Milano, per manifestare contro lo stop alla trascrizione degli atti degli atti di nascita dei figli di coppie omogenitoriali. “Un atto che sancisce di fatto l’inizio di una persecuzione di Stato nei confronti della comunità Lgbtq+ e che colpisce ancora una volta chi invece avrebbe bisogno di più tutele”, hanno affermato nei giorni scorsi Famiglie Arcobaleno, Cig Arcigay Milano e I Sentinelli di Milano, organizzatori dell’evento.

LEGGI ANCHE: Le Famiglie Arcobaleno chiamano alla disobbedienza civile: “E Meloni ci incontri”

ARCIGAY: VENDETTA GOVERNO CONTRO FAMIGLIE ARCOBALENO

“Quali pari opportunità pratica la ministra Roccella negando diritti ai bambini e alle bambine?”. Lo ha detto Gabriele Piazzoni in piazza della Scala a Milano, intervenendo sul palco della manifestazione.“La situazione che oggi denunciamo, le famiglie arcobaleno la vivono da sempre. L’opinione pubblica di questo Paese deve sapere che da anni siamo considerati di serie B. Si sta consumando una vendetta del governo contro qualcosa che ritengono intollerabile, cioè che due gay e due lesbiche possano crescere un bambino. La famiglia siamo noi, siamo quello che costruiamo ogni giorno. I divieti del governo rendono difficile la vita di tanti bambini e bambine. Non è un problema burocratico, è un problema culturale. E una cultura che nega diritti va demolita”, ha concluso.

ELLY SCHLEIN: LA SOCIETÀ PIÙ SICURA È LA SOCIETÀ PIÙ INCLUSIVA

In piazza anche la segretaria del Pd Elly Schlein che ha dichiarato: “Stiamo parlando di diritti calpestati, stiamo parlando di bambini che sono già nelle nostre comunità e vanno nelle nostre scuole, non è più tollerabile. La società più sicura è la società più inclusiva. Con Alessandro Zan porteremo in Parlamento una legge che chiede il pieno riconoscimento dei diritti dei figli e delle figlie delle famiglie omogenitoriali. Non ci fermeremo”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: