Fico “Sicurezza sul lavoro dovere inderogabile”

 

Il Presidente dellla Camera interviene all’Hse Symposium Sala manifestazione ideata ed organizzata dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Associazione Europea Prevenzione, con il supporto di Inail Campania, Ebilav e Fondolavoro

“Oggi più che mai garantire la sicurezza dei lavoratori costituisce non solo un obbligo giuridico, discendente dalla nostra Costituzione e dai Trattati internazionali, ma un dovere morale e civile inderogabile”.

Questo uno dei passaggi dell’intervento che Roberto Fico, presidente della Camera dei Deputati ha inviato agli organizzatori dell’Hse Symposium che si è aperto a Napoli, oggi venerdì 29 ottobre, nell’Aula Magna di Biotecnologie dell’Università Federico II.

“La sequenza drammatica di incidenti mortali e infortuni – ha aggiunto Fico – che continuano a verificarsi nei cantieri e nelle aziende del nostro Paese rende anzitutto urgente, per la politica e per tutte le Istituzioni competenti, l’impegno per assicurare la piena applicazione degli strumenti di prevenzione, controllo e formazione così come l’inflizione di pene severe in caso di gravi inadempienze”.

Con il saluto di Maria Triassi, delegata del Rettore e di Ettore Rosato vicepresidente della Camera dei Deputati, collegato in videoconferenza, sono iniziati i lavori dell’Hse Symposium incentrato sui temi della Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente. Apprezzamento all’iniziativa ideata ed organizzata dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, con il supporto di Inail Campania, di Ebilav – Ente Bilaterale Nazionale e di Fondolavoro, è giunto, inoltre, dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e da diversi Ministeri che hanno concesso il loro patrocinio all’evento.

“Il Presidente Fico – sottolineano gli organizzatori – evidenzia la necessità di una linea comune – di condivisione, partecipazione e ricerca – che è in completa aderenza con gli elementi fondativi dell’HSE Symposium.

Concordiamo che l’azione di controllo e repressione degli abusi resta necessaria e siamo convinti che la vera svolta si avrà con l’investimento di adeguate risorse nella formazione, nella prevenzione e nel sostegno alle imprese che investono in sicurezza e qualità del lavoro”.

Nella prima giornata del simposio, secondo una formula che apre il contesto di analisi a tutte le componenti della società, si sono confrontati su questi temi esponenti del governo, della magistratura, della chiesa, delle università italiane, della stampa, delle istituzioni locali e nazionali, degli organismi di tutela e controllo, fino ai rappresentanti dei lavoratori e dei loro datori di lavoro.

Al tavolo, moderato dal giornalista Angelo Cerulo, dopo un intervento poetico dell’attore Antonello Cossia, sono intervenuti Andrea Costa (Sottosegretario alla Salute), Alessandro Amitrano (Segretario Ufficio di Presidenza Camera dei Deputati),  Armida Filippelli  (Assessore Formazione Professionale Regione Campania), Giuseppe Cantisano (Direttore Ispettorato Interregionale Lavoro Sud Italia/Napoli), Luigi D’Oriano (Presidente Ebilav), Carlo Parrinello (Direttore Fondolavoro), Adele Pomponio (Direttore regionale vicario Inail Campania), Umberto Carbone (Tecniche Prevenzione Università “Federico II”), Vincenzo Fuccillo (Presidente Associazione Europea Prevenzione), Ciro Capasso (Sostituto procuratore della Repubblica), Antonio Mattone (Direttore pastorale sociale e del lavoro – Chiesa di Napoli), Andrea Orlando (Segretario generale FLAITS), Franco Faella (infettivologo), Chiara Marciani (Assessore al lavoro Comune di Napoli), Emanuele Franculli (Direttore VV.F. Vigili del Fuoco Campania) e il giornalista Luigi Vicinanza. La manifestazione si conclude sabato 30 con l’attribuzione delle borse di studio istituite da Ebilav e Fondolavoro per i “progetti di innovazione” realizzati dai ricercatori italiani.

Banche, Enria: nell’Ue redditività record e Npl a minimi storici

Settore si è dimostrato più resiliente del previsto a shock guerra Roma, 21 mar. (askanews) – Redditività da record e crediti deteriorati ai minimi storici nelle Banche dell’Ue. Mentre finora “complessivamente il settore si è mostrato molto resiliente allo shock causato dalla guerra, anche più di quanto ci attendessimo in una analisi di vulnerabilità lo

Pirelli apre il suo headquarter per le giornate Fai di primavera

Domenica apertura straordinaria della sua sede in Bicocca Milano, 21 mar. (askanews) – Pirelli apre il suo headquarter di Milano-Bicocca per le giornate Fai di primavera. Domenica 26 marzo, dalle 10 alle 18, i tour guidati dallo staff di Fondazione Pirelli accompagneranno i partecipanti alla scoperta del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’azienda, fondata

Il Papa sceglie il tema della “libertà di non migrare” per la Giornata del rifugiato

Codificare “diritto a non dover emigrare” Città del Vaticano, 21 mar. (askanews) – “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Questo il tema scelto da Papa Francesco per il suo tradizionale Messaggio in occasione della 109.ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà domenica 24 settembre prossimo. Un tema, spiega in una
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: