Falco (Corecom): “Dopo la morte del bimbo a Napoli occorre aumentare la vigilanza sul web”

 

“Misure di prevenzione straordinarie e corsi di educazione digitale nelle scuole”

 

NAPOLI – “Sono vicino alla famiglia del bambino napoletano, appena undicenne, che si è tolto la vita in circostanze drammatiche. Lasciamo lavorare la magistratura affinché si faccia piena luce sull’accaduto.

Tuttavia, secondo alcuni elementi che sembrano emergere dalle indagini, la giovane vittima sarebbe rimasta prigioniera di un ‘gioco estremo on line’.

Se confermata l’ipotesi, si impone una seria riflessione sulla necessità di rafforzare ulteriormente la vigilanza sul web da parte delle forze dell’ordine. Voglio ricordare che in seguito al lockdown abbiamo assistito a una esplosione dei fenomeni di cyberbullismo, zoombombing, veri e propri ‘agguati’ tra minori organizzati on line, per non parlare di tutto ciò che accade nel deep web”.

Lo ha dichiarato Domenico Falco, presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania.

“Il Corecom sta realizzando un’attività di prevenzione e informazione nelle scuole della Campania, ma adesso serve stringere le maglie di una rete istituzionale che coinvolga anche studenti, famiglie, docenti, esperti del settore e forze dell’ordine, per arginare questi fenomeni”.

“E’ nostra intenzione – ha aggiunto Falco – proseguire sulla strada del confronto diretto con i giovani per metterli in guardia dai pericoli della ‘Rete’ e offrire loro tutti gli elementi necessari a difendersi dalle insidie del web.

Accanto a questo auspico la progressiva introduzione nell’offerta formativa degli istituti scolastici di corsi di educazione digitale che possano formare non solo gli studenti ma anche le loro famiglie su questi temi. Il Corecom è pronto a scendere in campo con ogni mezzo possibile a difesa dei nostri giovani”.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: