Falco (Corecom): “Aumentare la vigilanza sul web”

 

“Dopo la vicenda del bambino napoletano necessarie misure di prevenzione straordinarie e corsi di educazione digitale nelle scuole”

 

NAPOLI – “Sono vicino alla famiglia del bambino napoletano, appena undicenne, che si è tolto la vita in circostanze drammatiche. Lasciamo lavorare la magistratura affinché si faccia piena luce sull’accaduto. Tuttavia, secondo alcuni elementi che sembrano emergere dalle indagini, la giovane vittima sarebbe rimasta prigioniera di un ‘gioco estremo on line’. Se confermata l’ipotesi, si impone una seria riflessione sulla necessità di rafforzare ulteriormente la vigilanza sul web da parte delle forze dell’ordine. Voglio ricordare che in seguito al lockdown abbiamo assistito a una esplosione dei fenomeni di cyberbullismo, zoombombing, veri e propri ‘agguati’ tra minori organizzati on line, per non parlare di tutto ciò che accade nel deep web”. Lo ha dichiarato Domenico Falco, presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania.

“Il Corecom sta realizzando un’attività di prevenzione e informazione nelle scuole della Campania, ma adesso serve stringere le maglie di una rete istituzionale che coinvolga anche studenti, famiglie, docenti, esperti del settore e forze dell’ordine, per arginare questi fenomeni”.

“E’ nostra intenzione – ha aggiunto Falco – proseguire sulla strada del confronto diretto con i giovani per metterli in guardia dai pericoli della ‘Rete’ e offrire loro tutti gli elementi necessari a difendersi dalle insidie del web. Accanto a questo auspico la progressiva introduzione nell’offerta formativa degli istituti scolastici di corsi di educazione digitale che possano formare non solo gli studenti ma anche le loro famiglie su questi temi. Il Corecom è pronto a scendere in campo con ogni mezzo possibile a difesa dei nostri giovani”.

Innovazione,da Italia quasi 5mila domande brevetti a EPO nel 2022

11mi nel mondo in graduatoria.8 regioni tra 100 più innovative Europa Roma, 28 mar. (askanews) – L’economia italiana continua a innovare a ritmo sostenuto. Le aziende e gli inventori italiani hanno depositato presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel 2022 un totale di 4.864 domande, il secondo numero più alto di

FOTO | VIDEO | A Bologna un nuovo sciopero dei taxi: corteo e clacson

BOLOGNA – Corteo a passo d’uomo dal distretto fieristico fino in piazza Maggiore, clacson a tutto spiano, fumogeni e qualche petardo. A Bologna si riaccende la protesta dei tassisti che oggi hanno messo in campo la seconda giornata di sciopero nel giro di tre settimane: la categoria si fa sentire proprio sotto le finestre del

Addio a Gianni Minà, il mondo nella sua agenda telefonica

Il maestro di giornalismo è morto a 84 anni Roma, 27 mar. (askanews) – Quando nel 1992, durante la sua trasmissione “Alta classe” su Rai Uno, un Massimo Troisi in forma smagliante disse “Invidio quest’uomo per la sua agendina telefonica”, quella dell’attore napoletano fu una battuta geniale, ma era anche un dato di fatto. In
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: