Dl milleroroghe: possibile stralcio anche per tributi locali

Se i Comuni lo deliberano e pubblicano le delibere entro il 31 marzo. Lo prevede un emendamento del governo al decreto

Roma, 2 feb. (askanews) – Lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro emesse tra il 2000 e il 2015 può essere esteso anche ai tributi locali, come Imu, Tari, addizionali irpef, bollo auto, se i Comuni e gli enti territoriali adottano le relative delibere entro il 31 marzo 2023. Lo prevede un emendamento del governo presentato al decreto legge milleproroghe.

Rispetto alla legge di bilancio per il 2023, che dava agli enti la facoltà di rinuncia limitatamente per la quota riferita a interessi e sanzioni, l’emendamento estende la possibilità di stralcio anche al capitale della cartella, ossia alla quota riferita all’imposta, come è previsto per le cartelle relative alle imposte statali. Per avere efficacia le delibere devono essere anche pubblicate sul sito istituzionale dell’ente entro il 31 marzo.

Gli enti territoriali che invece non intendono ‘rottamare’ neanche interessi e sanzioni devono approvare e pubblicare il relativo provvedimento entro il 31 marzo, anzichè entro il 31 gennaio, come prevedeva la legge di bilancio.

Gli enti che entro il 31 marzo non adottano alcun provvedimento, aderiscono automaticamente al solo stralcio di sanzioni e interessi.

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: