Cuchel (commercialisti): “Da confronto con il Governo riforma del Fisco e della giustizia Tributaria”

Mercoledì 18 gennaio si terrà il Forum dell’Anc “Un’agenda possibile per Professionisti e Imprese” con Maurizio Leo, Francesco Paolo Sisto, Lucia Albano, Alberto Gusmeroli, Marco Osnato, Luigi Marattin, Antonio Missioni, Mario Turco, Andrea De Bertoldi, Daniela Dondi, Chiara Gribaudo e Flavio Lorenzin

“Riteniamo indispensabile tracciare le linee di un’agenda possibile per i professionisti e le imprese che nasca dal confronto con la politica e gli esponenti del governo Meloni portando all’attenzione dell’Esecutivo i temi che riteniamo fondamentali e per i quali ci battiamo da tempo”.

Lo ha dichiarato Marco Cuchel, Presidente dell’Associazione nazionale Commercialisti, presentando il forum nazionale “Un’agenda possibile per Professionisti e Imprese” che si terrà il prossimo 18 gennaio a partire dalle ore 9.00 presso il Centro Congressi “Roma Eventi” (piazza della Pilotta).

“L’annoso tema dello squilibrio nei rapporti tra l’amministrazione finanziaria e il contribuente, sia esso privato cittadino, professionista o azienda – ha aggiunto Cuchel -; la riforma del sistema della giustizia tributaria che vede l’organo giudicante alle dirette dipendenze del Mef, mentre noi chiediamo il trasferimento dei giudici tributari alle competenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, così come la modifica dell’istituto della mediazione tributaria; la revisione urgente delle prerogative e delle norme che regolano le professioni non ordinistiche; la legge sull’equo compenso, attesa da tempo, che aveva visto nella scorsa legislatura l’avvio di un iter, nel corso del quale erano emerse criticità non più sciolte, quali il rapporto con i cosiddetti “committenti forti”, l’effettiva esigibilità, e i procedimenti disciplinari nei confronti dei professionisti; la necessità di rivedere l’attuale normativa che prevede l’eccessiva responsabilità di carattere sanzionatorio per sindaci e revisori, che causa una fuga dei professionisti da queste funzioni; così come il tema fondamentale di poter assicurare la sanzione diretta irrogata ai professionisti derivanti da errori di carattere fiscale.

Sono obiettivi che possono dare non solo nuovo slancio ai professionisti ma possono contribuire in modo determinante a far ripartire l’economia in Italia. Noi siamo pronti a fare la nostra parte – ha concluso il numero uno dell’Anc – se chi deve prendere le decisioni finali ascolta le proposte di chi ha esperienza e competenza per offrire un valido contributo al nostro Paese”.

All’incontro interverranno Maurizio Leo (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze), Francesco Paolo Sisto (Vice Ministro della Giustizia), Lucia Albano (Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze), Luigi Alberto Gusmeroli (Presidente della Commissione Attività Produttive a Montecitorio), Marco Osnato (Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati), Chiara Gribaudo (Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati) e i parlamentari Andrea De Bertoldi, Luigi Marattin, Antonio Missioni, Mario Turco, Daniela Dondi.

Al convegno parteciperanno anche Pasquale Di Falco (Presidente ANC Roma), Giovanni Battista Calì (Presidente dell’Odcec Roma); Michele de Tavonatti (Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili); Luigi Pagliuca (Presidente della Cassa dei Ragionieri e degli Esperti Contabili); Paolo Moretti (Presidente Istituto per il Governo Societario), Deborah Giraldi (Dirigente Affari Generali – Commissario Straordinario ricostruzione sisma 2016), Gaetano Stella, Presidente Confprofessioni  e Flavio Lorenzin (Vice Presidente Confimi Industria).

In chiusura ci sarà la relazione tecnica “La pace fiscale e le altre novità della legge di bilancio 2023” con Andrea Bongi (Commercialista e Pubblicista).

Aperto ufficialmente l’anno accademico 2022-2023 dell’Università Cattolica di Roma

ROMA – Si è aperto ufficialmente oggi l’anno accademico 2022/2023 della sede romana dell’Università Cattolica. All’evento hanno partecipato anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La cerimonia si è aperta con il discorso inaugurale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, che ha sottolineato

Schillaci: “Possibile ampliamento del numero di accessi alla Facoltà di Medicina”

ROMA – "Oggi siamo impegnati a fronteggiare l’emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano, da una programmazione sbagliata del numero di accessi alla Facoltà di Medicina che non rispondeva alle reali esigenze del Paese". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo questa mattina a Roma all’inaugurazione dell’anno accademico

Deliveroo offre borse studio ai rider, stanziati più di 100mila euro per circa 80 progetti

ROMA –  C’è Alessio, 32 anni, che vuole coronare il sogno di conseguire la laurea e Nicolò, 24 anni, che quel sogno lo sta costruendo senza voler pesare troppo sui genitori. E poi Filippo, 33 anni, che sta studiando per diventare medico. Ma anche Francesco, 38 anni, che vuol fare della passione per la cucina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: