A Benevento il 14° Social Film Festival Artelesia

Si apre il 28 settembre con l’anteprima di It’s not over di Alessandro Riccardi. Tra gli ospiti Violante Placido e Jenny De Nucci. Si chiude il 2 ottobre con Giorgio Pasotti

di Renato Rizzardi

Benevento accoglie, dal 28 settembre al 2 ottobre, la 14 edizione del Social Film Festival Artelesia, ideato da Francesco Tomasiello, importante appuntamento dedicato “a quelle opere ed ai protagonisti del piccolo e grande schermo che nel loro lavoro dimostrino la necessaria sensibilità nell’affrontare tematiche sociali”.

Cinque giorni di incontri, proiezioni, dibattiti, anteprime e masterclass nel programma stilato da Antonio Di Fede e Susanna Maurandi (direttori artistici della manifestazione) e realizzato dall’Associazione Culturale Libero Teatro, presieduta da Mariella De Libero, con il sostegno della Film Commission Regione Campania, del MIC Direzione Cinema, CSV Irpinia Sannio.

Quest’anno, tra il CineTeatro San Marco, il Teatro Vittorio Emmanuele (ma anche la casa circondariale di Benevento e la Fattoria sociale Orto di Casa Betania) si svolgeranno i molteplici appuntamenti, comprese le proiezioni delle opere in concorso oltre ad alcuni eventi che proporranno visioni di film in anteprima assoluta, come nel caso di It’s not over di Alessandro Riccardi con Gianni Capaldi, Christopher Lambert, Weronika Rosati (evento di apertura, mercoledì 28 al CineTeatro San Marco).

Attesi al festival, tra i tanti ospiti annunciati, Michela Andreozzi, Massimiliano Vado, Jenny De Nucci (madrina dell’edizione 2022), Antonio Orefice, Artem, Matteo Paolillo, Lodo Guenzi, Violante Placido, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Emilio Fallarino, Vittoria Schisano. A chiudere la rassegna sarà Giorgio Pasotti, protagonista di un’intervista spettacolo il 2 ottobre al teatro Comunale.

“Da una condizione di disabilità o di disagio è possibile, con competenza e passione,  – sottolinea Francesco Tomasiello – tirare fuori un progetto artistico. Ritengo di fondamentale importanza la formazione cinematografica e teatrale delle nuove generazioni ma anche il ruolo del cinema come veicolo per comunicare messaggi sociali e come ambiente in cui favorire nuove professioni e mestieri”.

Francesco Tomasiello, ideatore Social Film Festival Artelesia

La centralità di questi temi è confermata nel sottotitolo “Abbracciami” con cui si definisce l’edizione 2022 del Festival. “Un abbraccio fatto di solidarietà e vicinanza –  conclude Francesco Tomasiello  –  soprattutto dopo il difficile periodo del Covid. Le emozioni sono e restano forza propulsiva del SFFA ed il programma può senza dubbio esserne fedele testimonianza”.

La manifestazione prende il via mercoledì 28 settembre con le proiezioni delle opere in concorso al Teatro Comunale Vittorio Emanuele, la masterclass “Come scrivere un film – i fondamenti” all’Unisannio a cura del regista, sceneggiatore e produttore Alessandro Riccardi, l’anteprima internazionale del film ‘It’s not over’ e la proiezione de ‘Il filo invisibile’ con la partecipazione del regista Marco Simon Puccioni e del produttore Giampietro Preziosa. Per tutti i dettagli si rimanda al sito ufficiale www.socialfilmfestivalartelesia.it

Il Campidoglio la camera ardente di Silvio di Francia, Gualtieri: “Era una persona straordinaria”

ROMA – Si è aperta in Campidoglio la Camera ardente di Silvio Di Francia, ex assessore alla Cultura del Comune di Roma. Ad accogliere la salma in Campidoglio, insieme alla famiglia, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore alla Cultura Miguel Gotor e l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè. Alle 12.30 l’intervento del Sindaco darà inizio

Vittime della mafia, in migliaia sfilano a Milano. Mattarella a Casal di Principe sulla tomba di Don Diana

ROMA – Martedì 21 marzo, Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per commemorarla, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto Casal di Principe, luogo simbolo della lotta alla camorra e roccaforte di uno dei suoi clan più efferati: quello dei Casalesi. Dopo la visita privata al cimitero di

Antitrust avvia istruttoria su Tik Tok per sfida cicatrice francese

"Mancano adeguati sistemi per vigilare sui contenuti pubblicati" Roma, 21 mar. (askanews) - La sfida della 'cicatrice francese' finisce nel mirino dell'Antitrust. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: